

Si è svolta domenica 05 Marzo presso AATV “Torre Baccelli“ la Selezione regionale cinofila. Formata la squadra che rappresenterà il Lazio al campionato nazionale così composta: De Carolis Davide, Susi Luciano, Amata Domenico, Aristotemo Mario, Nicolace Toni. Un grazie a tutti i partecipanti, un ringraziamento al delegato regionale cinofilia Antonio Vespa, al delegato provinciale di Roma Augusto Marchetti, ai giudici Pignataro Pietro e Giovanni Ghesti. Prossimo appuntamento il 18 Giugno per il campionato nazionale, gare che si svolgeranno presso l’ AATV “Torre Baccelli” di Fara Sabina – Rieti.
La compagnia assicura tutti i tesserati dell’ANUUMigratoristi per gli infortuni personali e per la R.C.T. a condizione che i medesimi siano muniti di regolare porto d’armi e di valida licenza di caccia come previsto dalle norme e leggi vigenti. La copertura assicurativa a favore di ogni singolo tesserato ha la durata di un anno a decorrere dalle ore 24 del giorno del pagamento del bollettino postale o bonifico della quota associativa.
• L’assicurazione è valida per il mondo intero;
• L’assicurazione è operante nei periodi previsti dalle leggi sulla caccia per l’esercizio dell’attività venatoria purché svolta con i mezzi consentiti dalle leggi stesse;
• L’assicurazione copre anche i rischi derivanti da: morsi di serpenti, viperidi e/o altri animali; colpi di sole, di calore e di freddo e infortuni avvenuti in conseguenza dell’uso e della guida di imbarcazioni azionate a remi o da motore di potenza non superiore a 3 cv. fiscali, per la raccolta di prede in territorio ove sia autorizzata l’attività venatoria.
L’assicurazione copre inoltre per tutto l’anno i rischi derivanti all’assicurato da:
• Caccia praticata conformemente alle leggi;
• Caccia e cattura autorizzata di selvatici;
• Partecipazioni a esercitazioni e gare nei campi di tiro a segno, tiro a volo, nei percorsi di caccia, nei quagliodromi, nei fagianodromi e in tutti gli impianti ove si esercita attività sportivo venatoria e cinofilo venatoria;
• Partecipazione a gare e a esposizioni cinofile;
• Addestramento di cani nelle apposite zone e sui terreni all’uopo destinati o autorizzati anche quando sia consentito lo sparo;
• Ricerca, cattura e uccisione di viperidi ove ne risulti confermata la presenza nella zona da parte degli organi competenti;
• Esercizio della pesca sportiva con canna a mulinello e comunque con ami, nel rispetto delle leggi e regolamenti vigenti in materia;
• Caccia ai predatori sempreché autorizzata dalle competenti autorità;
• Attività di raccolta di funghi e tartufi;
• Prestazioni di opera per la salvaguardia e la protezione della selvaggina organizzata dall’ANUU, oppure organizzate da Enti o Autorità Pubbliche con l’adesione dell’ANUU;
• Attività di protezione civile organizzata dall’ANUU, secondo le disposizioni delle competenti autorità;
• Operazioni di pulizia e manutenzione delle armi, a arma scarica;
• Costruzione e/o sistemazione di capanni di caccia;
• Attività di recupero ambientale, tabellatura e censimento;
• Prove balistiche, taratura fucili e carabine;
• Piani di controllo della fauna selvatica previsti da Enti e/o Autorità pubbliche, svolti in conformità delle normative vigenti a prescindere dal territorio, dai periodi e dagli orari in cui i piani stessi sono effettuati.
RCT: La Compagnia si obbliga a tenere indenne l’assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interesse, spese) per danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose, in conseguenza di un fatto accidentale, verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata l’assicurazione.
GARANZIA R.C.T. PER I CAPISQUADRA/CAPIBATTUTA
NELLA CACCIA AL CINGHIALE
Copertura del caposquadra/capobattuta per danni cagionati a terzi, qualora venga riconosciuta la sua responsabilità organizzativa, derivante anche da eventuali obblighi previsti da normative/regolamenti durante l’attività delle battute di caccia al cinghiale.
Per i massimali vedere quadro sinottico delle garanzie assicurative prestate in funzione della forma di copertura prescelta.
Si precisa che la diaria in caso di gessatura o tutore immobilizzante solo in caso di frattura viene risarcita purché confezionata e rimossa presso una struttura pubblica.
L’indennità per gessatura non è cumulabile con quella del ricovero.
Per i massimali vedere quadro sinottico delle garanzie assicurative prestate in funzione della forma di copertura prescelta.
Danni cagionati a terzi dai cani da caccia di proprietà del tesserato per l’intera annualità assicurativa sia durante l’attività venatoria che in qualsiasi occasione e luogo.
Per la tessera A esclusivamente per le attività previste dalla L.N. 157/92 e leggi regionali di disciplina.
La garanzia morte è operativa con tessera C, GG.VV. C, D e GG.VV. D.
La garanzia ferimento cane è operativa esclusivamente con la tessera D e con la tessera GG.VV. D. Il cane deve essere tassativamente di proprietà dell’associato.
Il rimborso di spese relative a cure veterinarie (tessera D e GG.VV. D) non è previsto in caso di morte del cane, ancorché relativo al medesimo evento. L’assicurazione è operante nell’esercizio dell’attività venatoria e in occasione di: a) allenamento ed addestramento di cani nelle apposite zone e su terreni all’uopo destinati o comunque nelle aree e nei tempi consentiti dalle autorità competenti, anche quando sia consentito lo sparo; b) partecipazioni a gare ed esposizioni cinofile. Le fattispecie assicurate sono: a) attacco di ungulati selvatici a cui sia consentita la caccia in Italia o lupo; b) morsi di vipere e punture di insetti; c) avvelenamento; d) investimento da veicolo; e) annegamento; f) scatti di lacci e tagliole; g) ferite da taglio; h) cadute in burroni o crepacci.
L’assicurazione è altresì operante per i cani da recupero e da traccia di proprietà dell’assicurato nello svolgimento di tale attività. Per i cani di età inferiore a 2 anni o superiore a 8 anni le somme assicurate per il caso morte sono ridotte del 50%.
Capitale garanzia cane:
Spese veterinarie D e GG.VV. D: € 100,00.
Morte: tessera D e GG.VV. D: € 400,00 per morte di cani da caccia non iscritti ROI o RSR (ex LOI o LIR) né registrati ENCI; € 700,00 per morte dei cani iscritti ROI o RSR (ex LOI o LIR); € 700,00 per morte dei cani non iscritti ROI o RSR (ex LOI o LIR), ma che abbiano ottenuto una qualifica in una fase del Campionato Italiano (Provinciale, Regionale o Interregionale) con una valutazione di buono, molto buono o eccellente; €2.000,00 per morte di cani iscritti ROI o RSR (ex LOI o LIR) e in possesso di qualifica ENCI.
Tessera C e GG.VV. C: € 260,00 per morte di cani da caccia non iscritti ROI o RSR (ex LOI o LIR) né registrati ENCI; €450,00 per morte dei cani iscritti ROI o RSR (ex LOI o LIR); e 450,00 per morte dei cani non iscritti ROI o RSR (ex LOI o LIR), ma che abbiano ottenuto una qualifica in una fase del Campionato Italiano (Provinciale, Regionale o Interregionale) con una valutazione di buono, molto buono o eccellente; €1.100,00 per morte di cani iscritti ROI o RSR (ex LOI o LIR) e in possesso di qualifica ENCI.
Garanzia morte del falco, della poiana, del gufo reale, dell’aquila reale da caccia di proprietà del tesserato: € 1.000,00 esclusivamente per la tessera D e GG.VV. D.
Il tesseramento con ANUU dà diritto all’adesione alla polizza di tutela legale.
La copia integrale della polizza è disponibile per la consultazione presso la Sezione provinciale di appartenenza.
Si ricorda che le tessere GG.VV. C e GG.VV. D possono essere stipulate esclusivamente da associati muniti di Decreto della Provincia di nomina a Guardia Giurata Venatoria Volontaria in corso di validità.
ESTENSIONE OPZIONE B
PER GG.VV. SENZA PORTO D’ARMI
Solo per le Guardie Giurate Venatorie Volontarie senza porto d’armi, ovviamente munite di regolare Decreto di nomina della Provincia, è possibile sottoscrivere, oltre alle tessere GG.VV.C (€ 95,00) e GG.VV.D (€ 140,00), anche la tessera di tipo “B” a € 71,00.
All’interno della copertura assicurativa “Morte e ferimento del cane” è stata rinnovata la formula integrativa “opzione più cani” per assicurare più di un cane di proprietà:
· i titolari di tessera C (con cane) eGGVV C hanno la possibilità di tutelare un ulteriore cane, oltre a quello già assicurato con questo tipo di tessera, in caso di morte, al costo di € 24,00;
· i titolari di tessera D (con cane) e GGVV D hanno la possibilità di tutelare due ulteriori cani, oltre a quello già assicurato con questo tipo di tessera, in caso di morte o ferimento, al costo di € 41,00.
Si precisa che i cani assicurati, oltre ad essere di proprietà del cacciatore, dovranno essere identificati mediante microchip al momento dell’attivazione dell’opzione la quale avrà validità dal momento del pagamento del relativo premio. Per il pagamento bisogna utilizzare un bollettino di conto corrente postale generico (conto n. 00301242 intestato ad A.N.U.U. Associazione dei Migratoristi Italiani – Via Baschenis, 11/C – 24122 Bergamo), specificando nella causale: “OPZIONE PIÙ CANI”, IL/I NUMERO/I DEL/I MICROCHIP, IL NUMERO E IL TIPO DI TESSERA ALLA QUALE L’OPZIONE È ABBINATA. Qualora tali dati non venissero indicati nella causale del bollettino la formula integrativa non potrà essere ritenuta valida.
Anche quest’anno si rinnova l’opzione integrativa destinata ai capannisti (sia da appostamento fisso che da appostamento temporaneo) e ai possessori di richiami vivi, comprensiva delle seguenti garanzie: incendio del capanno(risarcimento massimo di € 2.000,00), furto e morte (di uccelli legittimamente detenuti, per attacco di rapaci, roditori e animali predatori) di richiami vivi(risarcimento massimo di € 60,00 per ogni animale, fermo il limite massimo complessivo di € 300,00 per sinistro e per anno assicurativo). Questa opzione aggiuntiva ha un costo di € 15,00e i bollettini di conto corrente postale per effettuare il pagamento sono disponibili presso le sedi ANUUMigratoristi.
INFORTUNI Morte€ 50.000,00Invalidità Permanente€ 50.000,00Franchigia7% assolutaR.C.T. Massimale per sinistro€ 3.000.000,00Danni a persona€ 1.500.000,00Danni a cose€ 750.000,00
INFORTUNIMorte€ 50.000,00Invalidità Permanente€ 50.000,00Franchigia3% assolutaR.C.T.Massimale per sinistro€ 3.000.000,00Danni a persona€ 1.500.000,00Danni a cose€ 750.000,00Morte del cane€ 1.300,00
INFORTUNIMorte€ 50.000,00Invalidità Permanente€ 50.000,00Franchigia7% assolutaR.C.T.Massimale per sinistro€ 3.000.000,00Danni a persona€ 1.500.000,00Danni a cose€ 750.000,00
INFORTUNIMorte€ 200.000,00Invalidità Permanente€ 190.000,00Franchigia5% oltre € 52.000,00Diaria Ricovero€ 50,00 – fr 5 gg – max 120 ggDiaria Gesso€ 40,00 – fr 5 gg – max 90 ggR.C.T.Massimale per sinistro€ 5.000.000,00Danni a persona€ 5.000.000,00Danni a cose€ 5.000.000,00Morte del cane1^ fascia – Cane non iscritto ROI RSE non registrato ENCI€ 400,002^ fascia – Cane iscritto ROI RSR o con qualifica campionato italiano con valutazione buono, molto buono, eccellente€ 600,003^ fascia – Cane iscritto ROI RSR e in possesso qualifica ENCI€ 800,00Falco, poiana, gufo, aquila reale€ 800,00