Caccia al cinghiale, la Regione Lazio modifica in parte il decreto dopo le richieste di chiarimenti giunte dagli ATC.
Ecco le modifiche:
Caccia al cinghiale, la Regione Lazio modifica in parte il decreto dopo le richieste di chiarimenti giunte dagli ATC.
Ecco le modifiche:
Porto d’armi e documenti: arriva la proroga da parte del Ministero dell’Interno.
Ecco la circolare emessa dal dicastero:
Ecco i documenti adottati dalla Regione Lazio:
1 – “Disciplina dell’esercizio venatorio nell’area di protezione esterna al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, versante laziale”.
2-Documento “Misure a tutela dell’Orso bruno marsicano da applicarsi nelle aree critiche: “Monti del Cicolano”, “Monti Ernici”, “Area adiacente al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise” e nelle “Zone Speciali di Conservazione (ZSC) con presenza di Orso bruno marsicano”.
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CORSO DI
ABILITAZIONE PER SELECONTROLLORI (ART. 34-35 LR 17/95)
DELLA SPECIE CINGHIALE
Scarica il modulo di adesione
La stagione venatoria ha inizio il 20 settembre 2020 e termina il 31 gennaio 2021 compresi, fatto salvo quanto previsto dal presente calendario venatorio.
Per l’intera stagione venatoria la caccia è consentita tre giorni per ogni settimana, che il titolare della licenza può scegliere fra quelli di lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica.
L’addestramento e l’allenamento dei cani,s possibilità di sparo, ai sensi della L.R.17/95 art. 34, comma 10, è consentito: dal 16 agosto 2020 al 31 agosto 2020 compresi, dal sorgere del sole alle ore 11.00; dal 02 settembre 2020 al 17 settembre 2020 compresi, dal sorgere del sole alle ore 19.00.
Scarica il calendario:
È stata edita dalla Sereno S.r.l. di Milano una pubblicazione speciale sul compianto avvocato Giovanni Bana, il nostro storico Presidente onorario che ci ha lasciato il 20 marzo di questo memorabile 2020 per colpa del terribile Covid-19. Grazie al contributo di amici, collaboratori, colleghi, familiari, sono state raccolte riflessioni, ricordi, narrazioni, messaggi di cordoglio, tutti a testimoniare la stima, l’ammirazione e l’affetto per uno straordinario uomo che indiscutibilmente ha fatto la storia. Nelle trentasei pagine dello speciale dal titolo “GIOVANNI BANA, UNA VITA PER LA CACCIA IN ITALIA E IN EUROPA” numerose immagini raccolte durante gli anni della sua incredibile storia corredano puntualmente i testi in memoria di un cacciatore, di un avvocato, di una persona dalle doti eccezionali che non si fermava mai dinnanzi a nulla. Un guerriero che ha lottato fino all’ultimo per i suoi ideali e per la sua amata caccia, senza mai arrendersi e incarnierando tanti risultati. Abbiamo voluto conferirgli questo tributo perché il suo lavoro e il suo esempio non vadano dimenticati e possano servire da spunto propulsore per chi ha in mano il futuro dei cittadini-cacciatori italiani. La speciale pubblicazione verrà inviata a tutti i nostri associati in allegato a “Migrazione & Caccia” (andato in stampa con immancabile ritardo sulla tabella di marcia proprio a causa degli sfortunati eventi degli ultimi mesi).
Gli esami per l’abilitazione venatoria sono ancora sospesi. Il presidente di Anuu Lazio Paolo Crocetta ha scritto al Governatore Nicola Zingaretti e all’assessore Enrica Onorati per esporre il grave problema che sta bloccando la caccia del territorio.
Ecco la lettera:
“Con la presente, a nome e per conto dell’Associazione di cui mi onoro di rappresentare, sono a manifestarvi un grave problema per il nostro mondo venatorio regionale.
A seguito delle recenti disposizioni in materia di COVID 19, tutte le commissioni di esami abilitazione venatoria delle cinque Provincie del Lazio, sono state sospese, e che le stesse debbono riprendere l’attività cessata.
Mi preme sottolineare, che sono giacenti presso le stesse commissioni moltissime richieste di aspiranti cacciatori in attesa di sostenere l’esame per l’abilitazione venatoria.
Poiché le varie strutture regionali hanno locali idonei a poter ospitare un numero consistente anche per il distanziamento sociale, sarebbe opportune ripristinare quanto prima le sessioni di esami.
Vi chiedo pertanto di poter riattivare in tempi brevissimi tutte le commissioni presenti della Regione Lazio, al fine di evadere al più presto le istanze giacenti presso le stesse.
Certo di un vostro interessamento al problema prospettato, cordialmente saluto”.
Paolo Crocetta
Rilascio/rinnovo porto d’armi: i dubbi del mondo venatorio e la risposta del Ministero dell’Interno.
Ecco la lettera:
Una circolare del Ministero dell’Interno ha chiarito le nuove disposizioni riguardo i termini di scadenza per il permesso di porto d’armi.
Tutti i dettagli nel link in basso: