Percorsi per la promozione del benessere psicofisico dell’anziano e per la valorizzazione del contesto di vita.
Il 21 Aprile alle ore 16 la presentazione generale del progetto presso il Centro Sociale Anziani di Palestrina.
Percorsi per la promozione del benessere psicofisico dell’anziano e per la valorizzazione del contesto di vita.
Il 21 Aprile alle ore 16 la presentazione generale del progetto presso il Centro Sociale Anziani di Palestrina.
Giornata formativa per la conoscenza delle erbe spontanee e delle tecniche di potatura
coordinata da un esperto Micologo e Agronomo.
Appuntamento il 28 Aprile – dalle 15.30 alle 19.30 presso il Centro Sociale Anziani di Palestrina.
18 Maggio, invece, dalle 8.30 alle 12.30 laboratorio pratico di raccolta ERBE SPONTANEE
e tecniche di POTATURA sul campo
Il Presidente Anuu Lazio Paolo Crocetta è stato nominato dal Comitato Esecutivo, riunitosi in videoconferenza lo scorso 3 Settembre, responsabile nazionale pro tempore del settore vigilanza dell’ANUUMigratoristi.
A Crocetta sono andati gli auguri di buon lavoro da parte dell’intero direttivo nazionale, certo che saprà svolgere il proprio compito con passione e competenza.
Con un comunicato ufficiale, pubblicato in data 17 febbraio 2021 – ripreso anche da FACE – l’Agenzia ambientale europea ha evidenziato come la caccia a livello Europeo rappresenti solamente lo 0,66% di tutte le pressioni di alto livello segnalate. I dati sono accessibili nel rapporto EU State of Nature.
Non solo i dati esposti evidenziano che la pressione venatoria nei confronti della fauna e degli habitat é bassissima, ma vengono messe in discussione le stesse conclusioni della Commissione europea, contraria al prelievo di alcune specie di uccelli, per i quali la pressione esercitata si attesta a solo il 2,58%.
Per le specie ornitiche cacciabili questa percentuale si alza a solo il 6,67%. Tra queste compaiono specie con uno stato di popolazione stabile o in incremento, come nel caso dell’oca selvatica e del cormorano.
L’agricoltura, lo sviluppo, la perdita di habitat idonei a causa dell’espansione forestale e l’inquinamento, rappresentano insieme le maggiori criticità rilevate.
La Regione Lazio ha emesso il documento che regola l’attività venatoria nel territorio dell’isola di Ponza per la stagione 2020/2021
Ecco il bollettino:
Il Comitato Esecutivo ANUUMigratoristi ha deliberato anche per la stagione 2020/21 un Fondo di solidarietà a sostegno dei tesserati in caso di scoppio del fucile da caccia.
Il fondo è attivabile esclusivamente per l’arma di proprietà:
1) durante lo svolgimento dell’attività venatoria praticata conformemente alle leggi, durante i periodi di caccia regolamentati dal calendario di ciascuna Regione, escluse le giornate di silenzio venatorio, nonché durante gli spostamenti da e per i luoghi di caccia;
2) durante la partecipazione a manifestazioni sportive tiravolistiche autorizzate e organizzate rispettando le vigenti normative delle Federazioni di riferimento, anche durante gli spostamenti da e per i luoghi di attività;
3) durante l’addestramento e l’allenamento di cani con sparo sia nelle apposite zone e sui terreni all’uopo destinati o autorizzati, sia durante manifestazioni sportive autorizzate, anche durante gli spostamenti da e per i luoghi di attività.
L’estensione della garanzia è valida su tutto il territorio nazionale per massimo un fucile ad associato e per stagione venatoria e viene corrisposto un indennizzo massimo di € 300,00 (trecento/00) commisurato al valore di mercato dell’arma danneggiata. Sono da escludersi i sinistri dovuti alla cattiva manutenzione dell’arma o all’uso di munizioni non appropriate.
Le denunce di sinistro dovranno essere accuratamente compilate e completate con la seguente documentazione:
1) dettagliata descrizione del sinistro firmata dall’associato;
2) copia della denuncia di proprietà dell’arma rilasciata dall’autorità competente;
3) copia della tessera socio-assicurativa in corso di validità;
4) copia della licenza di porto di fucile e copia dei versamenti delle tasse erariale e regionale;
5) documentazione relativa allo stato d’uso, anno di fabbricazione e qualità dell’arma, affinché si possa stabilire l’effettivo valore di mercato;
6) fotografia dell’arma danneggiata;
7) dichiarazione di eventuali testimoni dell’accaduto.
Le denunce mancanti anche solo di uno dei punti compresi tra 1 e 6 non verranno considerate valevoli ai fini della corresponsione dell’indennizzo.
Tutta la documentazione deve essere inviata entro e non oltre sette giorni dall’accaduto (pena la non ammissibilità della stessa per la corresponsione dell’indennizzo) alla Segreteria Centrale ANUUMigratoristi (Via E. Baschenis, 11/C – 24122 Bergamo – tel. 035/243825 – fax 035/236925 – e-mail: anuu@anuu.org) tramite le Sedi provinciali dell’ANUUMigratoristi.
E’ stata ufficialmente annullata l’assemblea nazionale Anuu Migratoristi (la numero 62) in programma i prossimi 27 e 28 Marzo 2020 a Bergamo. Una decisione inevitabile alla luce della grave situazione venutasi a creare in Lombardia con contagi che non hanno risparmiato neanche il bergamasco.